Le nostre “azzurrine” non se la prendano a male se per una volta diamo la vetrina a chi non ha vinto un oro ma ha compiuto, a nostro avviso, una impresa significativa. Ci riferiamo alle “tre superstiti tre” che hanno tentato di difendere l’oro vinto nel 2011 nel Cross Juniores quando in gara c’erano le gemelle d’Italia, Valentine e Camille Marchese. Come abbiamo già scritto a Correggio le romanine della Storta non hanno potuto esserci perché Camille gareggiava in Francia con la Nazionale (leggi sotto) e Valentine è ancora infortunata. Ebbene il trio guidato in campo da Fabio Grassi ha dato prova di non esser da meno in fatto di orgoglio e nella volontà di provarci fino in fondo.Francesca Dassi, Francesca Assogna e Sara Carnicelli hanno gareggiato al limite delle loro attuali possibilità conquistando un terzo posto fantastico. La loro è stata una gara di cuore e coraggio e questo malgrado la febbre di Sara di inizio settimana (febbre che l’ha costretta a soffrire oltre il lecito) ed i guai fisici con i quali sta convivendo da tempo una Francesca Dassi peraltro superba in gara come non mai, capace oltretutto nel finale di infilare sorpassi, catturare punti decisivi e chiudere al quinto posto. Infine va detto che Francesca Assogna, l’unica in buona salute, ha fatto l’ennesima gara eccellente, senza sbavature e con il solito finale all’arrembaggio. Chapeaux care ragazze, complimenti vivissimi!
Per il resto va detto che il Titolo Juniores è passato alla Mollificio Modenese Cittadella, quello Allieve è andato al Cus Pavia, quello di Cross Corto allaForestale e quello di Cross Lungo all’Esercito. La Combinata femminile è stata appannaggio della Camelot che festeggia così dopo il Titolo Indoor anche questa importante vittoria. Complimenti al Club di Angelotti.
Passiamo ora alle attività internazionali. In Francia, a Val de Rouil, ne avevamo ben tre che gareggiavano con la maglia azzurra. Ebbene, si sono comportate mediamente bene come peraltro, hanno fatto gran parte dei componenti delle due rappresentative italiane, quella Indoor Under 20 e quella dei Lanci lunghi Under 23. Per commentare la loro gara riporteremo quanto ha scritto Raul Leoni su Fidal.it
Flavia Battaglia (400m, 2^ in 55”46) – “La gara si decide in pratica sul passaggio alla campana, quando la tedesca Sonia Mosler riesce di forza a soffiare la corda a Flavia Battaglia: poi la romana cerca di recuperare, ma la rivale non molla di un centimetro. Il debutto dell’allieva pugliese Lucia Pasquale (in prima corsia) è salutato con soddisfazione, un dignitosissimo 5° posto.”
Camille Marchese (1500m, 4^ in 4’38”10). –“Ritmi proibitivi per tutte le altre da parte della coppia tedesca: le azzurre sono inizialmente in coda al gruppo, mentre le francesi tentano di rimanere in scia. Una condotta guardinga di Camille Marchese e Federica Del Buono che alla fine paga qualche dividendo, visto che le nostre ragazze riescono a guadagnare un paio di posizioni.”
Chiara Centofanti (disco, 10^ con 42,60) – E’ la gara che conclude la lunga giornata di Val-de-Reuil: le condizioni ambientali, anche se l’aria tende ad addolcirsi, non sono certo favorevoli e quindi le ragazze azzurre si accontentano di mantenere le posizioni con prestazioni in linea con i valori tecnici stagionali.
Non crediamo ci sia altro da aggiungere. Sotto troverete i link con i risultati completi, Se servirà ci sarà un approfondimento nei prossimi giorni.
Correggio, CDS di Cross
http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3431/Index.htm
Risultati Internazionali (Commenti di R. Leoni e piazzamenti
http://www.fidal.it/content/Tricca-Perini-e-Cestonaro-giovani-da-record/50182